L’alimentazione corretta di un trail runner o di un ultra runner è composta da una elevata quantità di carboidrati pari al 65-70% delle calorie totali ingerite nella giornata. La percentuale di carboidrati scende al 55% quando l’atleta è a riposo e non si allena ed aumenta al 75% in previsione di un lungo o al termine di una sessione di corsa di lunga durata. Le proteine non dovrebbero superare la quota pari a 1,5g/kg di peso dell’atleta, includendo anche un’integrazione corretta di amminoacidi ramificati (BCAA) da definire con un professionista, evitando il “Fai-da-te”. I lipidi, inoltre, dovrebbero rappresentare al massimo il 20-25% dell’energia totale. Chi non si allena tutti i giorni, dovrà impegnarsi per tenere sotto controllo le calorie assunte. L’accumulo di tessuto adiposo e il sovrappeso, infatti, inducono un inevitabile rallentamento nei ritmi di corsa ed una maggiore predisposizione agli infortuni alle articolazioni degli arti inferiori, soprattutto, nella corsa in discesa.
Ecco una MINI-GUIDA per organizzare i pasti e la nutrizione in funzione dei propri allenamenti:
VUOI saperne di più sulla nutrizione?
Dai un’occhiata ai nostri programmi nutrizionali: PIANI NUTRIZIONALI & DIETE SPORTIVE
Scarica la MINI-GUIDA *gratis*: ALIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE TRAIL & RUNNING
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.