Il piano nutrizionale e di integrazione per una gara o allenamento deve essere sviluppato considerando vari aspetti, incluso il profilo del percorso, le condizioni meteo, e l’ora del giorno.
Le 3 fonti energetiche principali, utilizzate dai trail runner, sono gel, barrette e bevande energetiche. Esse presentano dei pro e contro ma assunte in modalità alternata e con una sequenza precisa svolgono un egregio lavoro sinergico.
Tab. 1 Pro/Contro
Le 4 regole fondamentali da tenere sempre presente sono:
SEI ISCRITTO ad un Ultra Trail?
SCOPRI di piu’ sui nostri Piani Gara per tutte le distanze: Qui
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.