
8 CONSIGLI PER DIVENTARE FINISHER DELLE ULTRA TRAIL DEL MONTE BIANCO IN QUATTRO MESI
Sei pronto per correre le gare del Monte Bianco? Segui gli 8 consigli per diventare Finisher Ultra Trail in 4 mesi!
Hai solo 4 mesi di tempo per prepararti al meglio e fare le gare di avvicinamento che ti aiutano a comprendere a che punto é la tua preparazione.
4 mesi sembrano tanti ma in realtà sono appena sufficienti per affrontare la gara con uno spirito competitivo ed una giusta preparazione.
E’ tempo di investire in: scientificità e disciplina negli allenamenti.
Non l’hai mai fatto? Non importa, c’è sempre una prima volta!
L’obiettivo di questa stagione agonistica che risente ancora degli effetti delle restrizioni e delle cancellazioni delle gare per la Pandemia, può non essere necessariamente la performance cronometrica ma, sicuramente, puoi aspirare a divertirti e goderti uno degli scenari più belli dell mondo… in massima sicurezza e salute.
Ecco gli 8 consigli dei TRM Coach per diventare Finisher Ultra Trail Mont Blanc 2021
Nei pochi mesi che antecedono l’evento preparati al meglio organizzandoti in questo modo:
- Scegli un piano di allenamento “personalizzato”. Puoi comprimere i tempi e migliorare le performance del 10-15% (TRM Piano Allenamento ) e se sei indietro con la preparazione i coach sapranno aiutarti a trovare la migliore soluzione possibile per tagliare il traguardo costruendo il programma giusto per te
- Lavora, da ora in poi, principalmente, con sessioni di allenamento che privilegiano la capacità di tenuta (l’endurance) e la capacità di gestire importanti dislivelli positivi in single track di alta montagna. Se sei partito tardi con la preparazione, previlegia il volume di chilometri a bassa intensità, alternando corsa-cammino piuttosto che altre sessioni di qualità (ripetute in piano, ondulato, salita/progressivi/ecc). Inserisci, però, 2 sessioni alla settimana di potenziamento generale ed esercizi propriocettivi
- Individua obiettivi cronometrici realistici su cui costruire la tua strategia di gara (TRM Piano Gara)
- Organizza uscite multi-giornaliere per “mettere” chilometri sulle gambe. Pianifica 1 weekend al mese in cui effettuare uscite lunghe su più giorni (ven-sab-dom) o (sab-dom) in cui inserire anche degli allenamenti in notturna
- Migliora velocemente la tecnica di corsa con l’utilizzo dei bastoncini trail per supportare la spinta in salita ed avere maggior equilibrio in discesa, specialmente in caso di cattivo tempo
- Riduci il peso corporeo, ottimizzando il tuo rapporto massa magra/grassa (TRM Piano Nutrizionale)
- Metti alla prova la tua preparazione in situazioni reali e simili alla gara (TRM Mont Blanc Camp)
- Mantieni alta la motivazione, concentrazione e la disciplina negli allenamenti.
TRM può supportarti ed aiutarti a diventare Finisher alle Ultra del Monte Bianco con molti strumenti, in primis:
- TRM Analisi Potenziale Atleta per capire a che punto sei della preparazione e cosa puoi fare. Info qui: TRM Analisi Potenziale
- TRM Training Plan 45, 80, 167km UTMB. Piani personalizzati e costruiti esclusivamente sulle tue caratteristiche psico-fisiche da Coach Certificati che ti seguiranno nel tuo percorso. Info qui: TRM Piano Allenamento
- TRM Trail Running Camp Mont Blanc, da Giovedì 5 agosto a Domenica 8 Agosto 2021, 4 giorni (167km) o 2 giorni (90km) sui sentieri di gara con arrivo a Chamonix. Full immersion nelle tecniche di corsa, nutrizione, gestione gare con Coach Certificati ed Atleti Internazionali. Info qui: TRM Mont Blanc Camp
Buono a sapersi: chi partecipa ai 4 gg riceverà in omaggio, oltre al Buff TRM, anche il piano TRM Race Strategy Mont Blanc, la strategia di gara personalizzata. Info qui: Strategia di Gara Ultra Trail Monte Bianco
Cosa aspetti? Fai la tua scelta e preparati alla GRANDE!
Ti aspettiamo! Scrivici a info@trailrunningmovement e richiedi un appuntamento telefonico con un TRM Coach

Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.
Allenamenti endurance, allenatori endurance, allenatori trail running, ccc, consigli utmb, gare qualificanti utmb, tds, trail running, trail running camp, ultra trail monte bianco, UTMB
