La capacità di gestire il sonno nelle ultra trail, di una o più notti, è indispensabile per evitare di compromettere il risultato di gara o, peggio, a farsi male seriamente .
La privazione da sonno provoca, infatti, la perdita di concentrazione che può portare a sbagliare percorso o infortunarsi. In molti casi, soprattutto se si è arrivati alla gara stanchi per un lungo viaggio o il lavoro, si può incorrere in colpi di sonno improvvisi per cui l’atleta si addormenta sul sentiero senza accorgersene rischiando di farsi male o l’ipotermia. In molti casi insorgono le allucinazioni. L’atleta non si accorge di transitare dallo stato di veglia a quello di sonno ed interpreta la realtà nelle maniere più disparate. Lo stato di allucinazione nelle gare di trail running è ancora più pericoloso del colpo di sonno, perché può indurre l’atleta a prendere decisioni pericolose per sé stesso.
Tutte queste situazioni non sempre si possono evitare, ma si può cercare di prevenirle. Ecco alcuni consigli per anticipare i problemi di sonno.
MINI-GUIDA per la gestione del sonno nelle gare di trail running:
VUOI saperne di più? Frequenta i TRM Camp o richiedi un piano di allenamento per le gare Ultra o Endurance trail. Ti insegneremo come mettere in pratica tutti questi consigli!
CHIEDI UN APPUNTAMENTO CON UN TRM COACH: info@trailrunningmovement.com
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.