Nelle gare Ultra Trail, che si svolgono in alta montagna, le condizioni meteo variano spesso. Si passa dal caldo, a volte eccessivo, a temperature sotto lo 0. Può piovere, grandinare ed anche nevicare. Così è stato in tante edizioni passate del Tor des Geants e dell’UTMB. Molti trail runner non considerano alcuni aspetti importanti, curano le colonne d’acqua della giacca espresse nel regolamento ma non investono nella ricerca ed acquisto di altri materiali: sopraguanti, pantaloni e cappello con visiera impermeabili.
Ecco i rischi che si corrono ed alcuni utili consigli per gli acquisti!
PUOI VISIONARE delle marche valide nella nostra sezione del sito dove segnaliamo i prodotti che reputiamo essere molto performanti (ma non necessariamente alla moda!). Clicca qui: PRODOTTI PER IL TRAIL RUNNING
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.