La pianificazione di una gara Ultra Trail, specialmente se dura più di un giorno, come le 170km o il TOR, richiede all’atleta una conoscenza approfondita delle sue caratteristiche personali, lo studio del percorso e delle condizioni metereologiche che incontrerà. Attraverso l’analisi dell’esperienza vissuta in altre competizioni simili, in allenamenti e test specifici, è possibile arrivare a determinare con una certa accuratezza i tempi di percorrenza tra un ristoro e l’altro, le pause ed i micro-sonni e la strategia alimentare. Certamente per arrivare a pianificare una competizione nei minimi dettagli ci vuole tempo e numerose prove sul campo!
Ecco un’utile MINI-GUIDA sugli aspetti principali che devi considerare per il tuo PIANO GARA:
VUOI essere sicuro di raggiungere il TUO OBIETTIVO? Contatta i TRM COACH e fatti aiutare ad elaborare un PIANO per la GARA su misura per TE. SCOPRI di più su questa opportunità, clicca qui PIANO GARA
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.