L’insorgere delle vesciche è una cosa alquanto comune nelle Ultra Trail, soprattutto oltre una certa distanza di gara (>80km). I piedi dei trail runner sono sottoposti a continui sfregamenti e frizioni, a cambiamenti climatici repentini, caldo-freddo, asciutto-bagnato, ed inevitabilmente ne soffrono.
Vi sono due aspetti fondamentali che possono fare la differenza e porre l’atleta nelle migliori condizioni possibili:
LA PREVENZIONE
La prevenzione è costituita da 3 step principali:
AL SOPRAGGIUNGERE DELLA VESCICA
Quando si forma la vescica bisogna intervenire subito. Bucate la vescica con l’ago disinfettato e lasciate all’interno una parte di filo per far uscire il liquido. Poi, proseguite a disinfettare la parte con il Betadine ed, infine, applicate la garza di Fitostimoline e, sopra di essa, un cerotto resistente. Di tanto in tanto, dovete continuare a lavare il piede, asciugarlo e ripetere l’applicazione per tutta la durata della competizione.
Perché non è consigliato utilizzare il Compeed, o cerotto similare, in gara? Il Compeed è un prodotto molto valido ma è meno efficace in situazioni di continuo movimento e sfregamento. Se lo applicate in gara, una volta che si è formata la vescica, continuando a correre, il Compeed impedirà la traspirazione del sudore. Il liquido della vescica si riformerà sotto il cerotto, e, con il trascorrere delle ore, inizierà a formarsi del pus misto a siero. Quando tenterete di togliere il Compeed vi verrà via la pelle lasciando una piaga aperta.
VUOI saperne di più? Contatta i nostri Professionisti: info@trailrunningmovement.com
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.