L’ultra trail è il sogno di molti. Tuttavia, per essere pronto ad affrontare un’ultra trail devi possedere diverse qualità atletiche tra cui la capacità di stare molte ore sulle gambe e, per le gare sopra i 170km, di ripartire dopo poche ore di riposo. Nei 3 mesi che antecedono la competizione le tue ore dedicate all’allenamento dovranno aumentare. Pensa che gli atleti élite arrivano a 40 ore la settimana! Ti starai domandando come fare, dato che hai un lavoro e una famiglia, quindi poca disponibilità di tempo, giusto? La migliore soluzione è programmare almeno 2-3 weekend di allenamento “A Blocchi”, ricreando il più possibile, in termini di sforzo, chilometraggio e dislivello la situazione che affronterai in gara. Sarà, inoltre, l’occasione ideale per provare i materiali, le scarpe e la strategia nutrizionale.
Puoi organizzare Il weekend a “A Blocchi” in 2 o più giorni e prevedere più sessioni multidisciplinari nella stessa giornata a seconda del livello dell’atleta. L’allenamento lavorerà sulla capacità di resistenza con le uscite lunghe ad una intensità compresa tra il 70%-75% della FCmax, la tecnica di corsa in funzione del terreno, l’intensità e la capacità di effettuare cambi di ritmo utilizzando il fartlek. La sessione multidiciplinare prevede l’utilizzo della bicicletta od il nuoto per limitare il rischio di traumi per gli atleti che preparano gare Ultra o Endurance come il Tor.
Ecco alcuni esempi di weekend “A Blocchi” per un atleta allenato. La corsa va effettuata su sentiero; la bici su strada in piano
Obiettivo: Ultra Trail oltre 100 km
Obiettivo: Ultra Trail 120 km e oltre
P.S.: assicurati di gestire il tuo weekend “A Blocchi” nelle migliori condizioni. Prima e dopo riposa 2 giorni completi.
SE VUOI OTTENERE IL MAX BENEFICIO E DIVERTIRTI IN COMPAGNIA SVOLGI L’ALLENAMENTO APPROFITTANDO DEL TRM CAMP MONT BLANC 5-8 AGOSTO (puoi scegliere 2 -4 giorni). PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.