E’ una domanda che vien posta spesso ai TRM Coach da parte di chi approccia le ultra distanze, le endurance ultra trail, e si chiede come farà ad affrontare quelle imprese che sembrano mostrose. Ovviamente, nessuno in allenamento, preparando per esempio una gara come il Tor des Geants, si metterà mai a correre 330 km. Eppure è chiaro che bisogna “allenare” testa, cuore e gambe a sostenere uno sforzo prolungato per ore e giorni. Il tutto è un mix di cose: endurance, lavori qualitativi e specifici, preparazione atletica generale e nutrizione, oltre al mental training. Ecco una sessione sviluppata dal TRM Team, *Consigliata Solo * per esperti Ultra Trail Runner:
➡VENERDÌ: corsa lipidica in piano 1H
➡SABATO POMERIGGIO-SERA: Trail Running 52 Km, 3000m D+, INTENSITÀ MODERATA
➡DOMENICA MATTINA: gara allenamento 55 Km, 3800mt D+ (Trail Marganai), INTENSITÀ MODERATA. Tra le altre cose, l’ultra atleta e Coach Marco Mori è arrivato 7° assoluto. Guarda il video TRAIL MARGANAI – SARDEGNA
Con questa sessione ottieni *2 grandi vantaggi* da questo allenamento: simulare la situazione di fatica della corsa di resistenza, migliorare la capacità di gestire il disagio. SCOPRI di più sui nostri ? PROGRAMMI ALLENAMENTO TRAIL RUNNING
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.