Correre le gare endurance richiede di essere pronti ad uscire dalle proprie zone di comfort!
Le gare Ultra Trail maggiori di 100km portano il fisico dell’atleta all’estremo: bioritmi innaturali, privazione del sonno e schema nutrizionale quotidiano profondamente modificato. Vi è un momento, durante queste gare, nel quale arriva, anche per i più allenati, una crisi profonda. Nello stato di estremo sconforto, il pensiero più immediato è la scelta di ritirarsi dimenticandosi tutti i sacrifici fatti nei precedenti mesi di allenamento e l’investimento economico sostenuto per arrivare a gareggiare nella tanto attesa Ultra Trail.
La “scusa” che molti trail runner trovano è quella che, in fondo, non sono atleti professionisti per cui possono anche lasciar perdere. Tale decisione è indotta dalla mente che cerca di spingere l’atleta a proteggere il suo fisico riportandolo in una situazione di “Comfort”. Successivamente a mente lucida l’atleta si accorge, spesso, che è stata una scelta pessima e che, stringendo i denti per ancora qualche ora o decina di kilometri, sarebbe arrivato al traguardo…. Ma il senno del poi purtroppo non è utile nelle Ultra!
Come si può, dunque, cercare di evitare che la mente prenda il sopravvento sulla nostra capacità di scelta razionale? Ecco qualche consiglio per affrontare lo spettro del ritiro nelle gare Ultra sopra i 100km:
Quanto scritto è solo una minima parte di quello che serve per affrontare alcune gare, ma tutto contribuirà a fare di te un FINISHER!
VUOI UN AIUTO COMPETENTE PER LA TUA PREPARAZIONE ….Guarda i nostri programmi di FULL IMMERSION, i TRM Endurance Camp, ecco il link TRM CAMP MONT BLANC
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.