fbpx

QUANTO CONTA IL PESO NEL TRAIL RUNNING?

Numerosi studi dimostrano come nella corsa su strada il peso dell’atleta faccia la differenza. Sappiamo, infatti, che 1kg di peso in più diminuisce la performance su strada da 1 a 3 secondi al km. Nelle Ultra Trail il fattore peso è ancora più determinante se si pensa che l’atleta al proprio peso corporeo deve aggiungere scarpe più strutturate, indumenti a più strati, attrezzatura varia, prodotti alimentari, bevande energetiche e materiale obbligatorio.

Insomma è facile fare aumentare il peso totale di diversi chilogrammi!

Come comportarsi in previsione di affrontare la gara Ultra Trail obiettivo dell’anno? Ecco gli elementi su cui possibile incidere, cosa fare, e quanto si può risparmiare in peso finale:

  • programmare una dieta sportiva che faccia raggiungere il peso ottimale in funzione della distanza di gara, considerando sia i consumi sia la perdita di liquidi (kg persi = 6kg in 1 anno)
  • rivedere la composizione dello zaino di gara eliminando le parti superflue (kg risparmiati = 0,5-0,7kg)
  • ridurre il peso della dotazione alimentare di solidi e liquidi in gara (kg risparmiati = 0,2-0.5kg)
  • scegliere materiali tecnici a peso contenuto (kg risparmiati = 1-3kg)

Guarda le nostre soluzioni o prenota un appuntamento con un TRM Coach!

TRM Nutrition Plan, Clicca qui: Nutrition Plan

TRM Race Strategy, Clicca qui: Race Strategy

TRM Nutrition Strategy Competition, Clicca qui: Nutrition Competition

TRM Analisi Materiali, Clicca qui: Analisi Tecnica

 

 

 

allenamento per il tor des geants