Numerosi studi dimostrano come nella corsa su strada il peso dell’atleta faccia la differenza. Sappiamo, infatti, che 1kg di peso in più diminuisce la performance su strada da 1 a 3 secondi al km. Nelle Ultra Trail il fattore peso è ancora più determinante se si pensa che l’atleta al proprio peso corporeo deve aggiungere scarpe più strutturate, indumenti a più strati, attrezzatura varia, prodotti alimentari, bevande energetiche e materiale obbligatorio.
Insomma è facile fare aumentare il peso totale di diversi chilogrammi!
Come comportarsi in previsione di affrontare la gara Ultra Trail obiettivo dell’anno? Ecco gli elementi su cui possibile incidere, cosa fare, e quanto si può risparmiare in peso finale:
Guarda le nostre soluzioni o prenota un appuntamento con un TRM Coach!
TRM Nutrition Plan, Clicca qui: Nutrition Plan
TRM Race Strategy, Clicca qui: Race Strategy
TRM Nutrition Strategy Competition, Clicca qui: Nutrition Competition
TRM Analisi Materiali, Clicca qui: Analisi Tecnica
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.