Tag: allenatori trail running
La Corsa Campestre è una disciplina olimpica con distanze comprese tra 4 e 12km, per molti versi affine alla corsa in montagna o alle gare di trail running di corta distanza. Attraverso gli allenamenti...
COME DIVENTARE UN TRAIL RUNNER? LA STORIA DI MARCO, DAL PUGILATO ALLE ULTRA TRAIL
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Allenamento.
Marco Cimini è un affermato architetto. Dietro il vestito da “professionista” si nasconde un’appassionato ultra trailer ma scavando più a fondo, si scopre molto di più. La sua carriera da sportivo inizia...
COSA SIGNIFICA ESSERE FINISHER TOR DES GLACIERS 450KM: INTERVISTA CON STEFANO FONIO
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in TRM Team.
L’intervista con Stefano Fonio è stata una immersione nello spirito più genuino del Mondo Ultra Trail con la “U” maiuscola. E’ stato bello sentire nel suo racconto la consapevolezza dell’impresa...
MINI-GUIDA PER LA GESTIONE DEL SONNO NELLE GARE ULTRA TRAIL
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Allenamento.
La capacità di gestire il sonno nelle ultra trail, di una o più notti, è indispensabile per evitare di compromettere il risultato di gara o, peggio, a farsi male seriamente .
La privazione da sonno...
COME SVILUPPARE UN PIANO GARA: TEMPI E RISTORI
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Allenamento.
La pianificazione di una gara Ultra Trail, specialmente se dura più di un giorno, come le 170km o il TOR, richiede all’atleta una conoscenza approfondita delle sue caratteristiche personali, lo studio...
PREVENZIONE E CURA DELLE VESCICHE NELLE ULTRA TRAIL
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Infortuni e Salute.
L’insorgere delle vesciche è una cosa alquanto comune nelle Ultra Trail, soprattutto oltre una certa distanza di gara (>80km). I piedi dei trail runner sono sottoposti a continui sfregamenti e frizioni,...
ENDURANCE E COMFORT ZONE NELL’ALLENAMENTO PER LE ULTRA TRAIL
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Allenamento.
Correre le gare endurance richiede di essere pronti ad uscire dalle proprie zone di comfort!
Le gare Ultra Trail maggiori di 100km portano il fisico dell’atleta all’estremo: bioritmi innaturali, privazione...
QUANTO CONTA IL PESO NEL TRAIL RUNNING?
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Alimentazione.
Numerosi studi dimostrano come nella corsa su strada il peso dell’atleta faccia la differenza. Sappiamo, infatti, che 1kg di peso in più diminuisce la performance su strada da 1 a 3 secondi al...
CORSA IN SALITA PER LE ULTRA TRAIL, ALLENAMENTI E TEST
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Allenamento.
L’allenamento per la corsa in salita è fondamentale per le ultra trail e le endurance ultra trail. La corsa in salita richiede all’atleta di allenare lo sforzo specifico e la muscolatura durante tutta...
BERE AI RISTORI DI GARA, COSA E’ CONSIGLIATO
Scritto da Cristina Tasselli il . Pubblicato in Alimentazione.
Cosa bere ai ristori di gara a parte l’acqua?
Spesso quando pensiamo all’organizzazione di un’Ultra Trail dedichiamo tempo alla parte di alimentazione, integrazione, composizione...