Skip to main content
Trail Running Camp Monte Bianco

TRAIL RUNNING CAMP MONTE BIANCO: 24-27 LUGLIO 2025

Trail Running Camp Monte Bianco 2025: vivi un’ultra Avventura tra Courmayeur e Chamonix!

Se sei un appassionato di trail running e sogni di correre sui leggendari sentieri dell’Ultra Trail sul Monte Bianco, il TRM Trail Running Camp Monte Bianco 2025 è l’esperienza che fa per te!

Due programmi imperdibili ti aspettano nell’estate 2025:

  • Trail Running Camp Monte Bianco di 4 giorni per scoprire il percorso dell’UTMB
  • Trail Running Camp Monte Bianco di 2 giorni sul tracciato della CCC.

Questo evento unico è pensato per gli ultra trail runner, di livello amatoriale, che desiderano migliorare le proprie competenze, vivere un’avventura indimenticabile e prepararsi a gare epiche come l’Ultra Trail Monte Bianco, il TOR, la Swiss Peaks o gare simili.

Il Trail Running Camp Monte Bianco è organizzato a fine luglio (periodo perfetto come ultimo lunghissimo) e strutturato in 4 o 2 giorni, in quanto utile all’atleta per verificare la preparazione fisica ed i tempi di percorrenza in previsione delle gare.

Per tutto il Trail Running Camp sarai guidato da due Allenatori di Trail Running professionisti e certificati e atleti di livello internazionale, pronti a condividere segreti e strategie dei campioni indispensabili per affrontare al meglio le ultra trail.

Perché Partecipare al Trail Running Camp Monte Bianco?

Il Trail Running Camp Mont Blanc è molto più di un semplice allenamento: è un’opportunità per immergerti nell’atmosfera unica del Massiccio del Monte Bianco, nella natura incontaminata delle Alpi, stringere nuove amicizie con appassionati di trail e prepararti in modo ottimale per le gare più prestigiose.

Sia che tu scelga il camp di 4 giorni o quello di 2 giorni, avrai la possibilità di:

  • Scoprire i segreti del trail running dei campioni (K. Jornet, F. D’Haene, D. Courney..)
  • Migliorare le tue abilità tecniche e strategiche di gara.
  • Esplorare i percorsi leggendari delle gare UTMB e CCC.
  • Testare attrezzatura e strategie alimentari in condizioni reali.

Con partenza da Courmayeur, (per il Camp 4 giorni si raggiungerà Chamonix con il transfer per iniziare il camp da li), ammirando panorami mozzafiato, attraverserai Italia, Svizzera e Francia concludendo a Chamonix.

Questo camp ti porterà nel cuore pulsante del trail running mondiale.

Gruppo-di-Trail-Runner-al-Col-della-Seigne-al-TRM-Trail-Running-Camp-Monte-Bianco

Sullo stesso percorso, a volte anche insieme ai TRM Coach, hanno corso atleti di fama mondiale.

Ecco la lista degli atleti che hanno vinto dal 2003 al 2024 …. forse li incrocerai sul percors oad allenarsi?

Dachhiri Sherpa (2003), Vincent Delebarre (2004), Christophe Jaquerod (2005), Marco Olmo (2006, 2007), Kílian Jornet i Burgada (2008, 2009, 2011, 2022), Jez Bragg (2010), François D’Haene (2012, 2014, 2017, 2021), Xavier Thévenard (2013, 2015, 2018), Ludovic Pommeret (2016), Pau Capell (2019), Jim Walmsley (2023), Vincent Bouillard (2024), Kristin Moehl (2003, 2009), Colette Borcard (2004), Lizzy Hawker (2005, 2008, 2010, 2011, 2012), Karine Herry (2006), Nikki Kimball (2007), Rory Bosio (2013, 2014), Nathalie Mauclair (2015), Caroline Chaverot (2016), Núria Picas (2017), Francesca Canepa (2018), Courtney Dauwalter (2019, 2021, 2023), Katie Schide (2022, 2024).

_ _ _ _ _ _

Programma Trail Running Camp Monte Bianco

170 km, 4 giorni

24-27 Luglio 2025

Chamonix – Courmayeur – Champex Lac – Chamonix

Gruppo-di-Trail-Runner-che-corre-davanti-al-Monte-Bianco-al-TRM-Trail-Running-Camp-Monte-Bianco

 

Il viaggio di 4 giorni che ti porterà sui sentieri più iconici del Monte Bianco, parte da Chamonix, attraversa tutto il Monte Bianco passando da Courmayeur, Champex Lac e arriva a Chamonmix (in Francia)

Gli atleti italiani si trovano a Courmayeur e vengono trasferiti in auto, andata e ritorno, a Chamonix.

Ecco il programma in dettaglio.

Giorno 1: Giovedì 24 Luglio

Chamonix – Refuge Col Du Bonhomme (45 km, 2800 m D+)

Partenza: ore 6:00 da Courmayeur, ritrovo a Chamonix sur Hotel Vert ore 6:30.
Sosta breve per pranzo a Les Contamines.
Arrivo al Refuge Du Bonhomme: cena alle 19:00 e pernottamento.

Giorno 2: Venerdì 25 Luglio

Refuge Du BonHomme– Courmayeur (36 km, 2300 m D+)

Partenza: ore 7:00 dal Refuge Du Bonhomme.
Sosta breve al Rifugio Maison Veille.
Arrivo a Courmayeur centro: cena alle 19:30 e pernottamento.

Giorno 3: Sabato 26 Luglio

Courmayeur – Champex Lac (47 km, 2658 m D+)

Partenza: ore 6:30 da Courmayeur.
Sosta breve per pranzo a La Fouly.
Arrivo a Champex Lac: cena alle 19:00 e pernottamento.

Giorno 4: Domenica 27 Luglio

Champex Lac – Chamonix (44 km, 2711 m D+)

Partenza: ore 4:30 da Champex Lac.
Sosta breve per pranzo a Vallorcine.

Arrivo a Chamonix – Place Triangle de l’Amitié

Punto di arrivo delle Gare: UTMB, TDS, PTL, OCC.

Orario stimato 17:00, seguito da festeggiamenti e saluti.

Ore 18:00. Ritorno a Courmayeur in auto o bus (per Atleti di Courmayeur, salvo disponibilità di posti).

Gruppo-di-Trail-Runner-a-Chamonix-davanti-chiesa-al-TRM-Trail-Running-Camp-Monte-Bianco

Sopra uno dei tanti Gruppi di Atleti TRM proveninenti da tutto il mondo.

 _ _ _ _ _ _ _

Programma Trail Running Camp 

90 km, 2 giorni

26-27 Luglio 2025

Courmayeur – Chamonix

Gruppo-di-Trail-Runner-al-TRM-Trail-Running-Camp-Monte-Bianco

Il Camp di 90 km, che ricalca gran parte del percorso della CCC°, prevede questo programma.

Il Camp di Trail Running è adatto a chi è orientato sulle distanze da 100 km in contesti Alpini.

Giorno 3: Sabato 26 Luglio

Courmayeur – Champex Lac (47 km, 2658 m D+)

Partenza: ore 6:30 da Courmayeur.
Sosta breve per pranzo a La Fouly.
Arrivo a Champex Lac: cena alle 19:00 e pernottamento.

Giorno 4: Domenica 27 Luglio

Champex Lac – Chamonix (44 km, 2711 m D+)

Partenza: ore 4:30 da Champex Lac.
Sosta breve per pranzo a Vallorcine.

Arrivo a Chamonix – Place Triangle de l’Amitié

Punto di arrivo delle Gare: UTMB, TDS, PTL, OCC.

Orario stimato 17:00, seguito da festeggiamenti e saluti.

Ore 18:00. Ritorno a Courmayeur in auto o bus (per Atleti di Courmayeur, salvo disponibilità di posti).

_ _ _ _ _ _

Cosa Imparerai Durante il Camp?

Questi Trail Running Camp Alpi sono progettati per aiutarti a migliorare in ogni aspetto del trail running.

Durante il trail camp, approfondirai:

_ _ _ _ _ _ _

Vivi l’Esperienza dei Migliori Trail Running Camp d’Europa!

Non perdere l’opportunità di partecipare al

Trail Running Camp Monte Bianco 2025.

Con un mix perfetto di allenamento, avventura e panorami spettacolari, questo camp è l’esperienza ideale

per ogni trail runner che sogna di vivere un’avventura unica sulle Alpi.

Preparati a migliorare le tue abilità e a scoprire

i sentieri che hanno fatto la storia del trail running mondiale.

_ _ _ _ _ _

Costi e Prenotazioni Trail Camp Monte Bianco 2 gg.

Le quote di iscrizioni ai camp prevedono le seguenti quote di adesione:

  • Trail Camp UTMB 4 giorni: 699 Euro p.p. (all inclusive).
  • Trail Camp CCC 2 giorni: 299 Euro p.p. (all inclusive).c

 

I posti sono limitati, quindi prenota subito per assicurarti un posto!

Per ulteriori dettagli sui costi e per riservare la tua partecipazione, clicca qui.

Servizi Inclusi

La partecipazione ai TRM Trail Running Camp prevede l’erogazione dei seguenti servizi:

  • Briefing tecnico del Camp.
  • Controllo materiali e ottimizzazione zaino.
  • 1-3 Pernottamenti in rifugi e pensioni con trattamento di mezza pensione: colazione e
    cena (3 UTMB)/1 (CCC)
  • 2-4 Allenamenti giornalieri con ricognizione del percorso (4 UTMB)/2 (CCC)
  • 2-4 Lezioni tecniche su: salita, discesa, bastoncini, nutrizione, strategia gara, infortuni (UTMB)/2 (CCC)
  • Consigli su strategia di gara: preparazione atletica, ritmi, soste, gestione materiali
  • Consigli tecnici da allenatori certificati e atleti di livello mondiale.
  • Analisi Potenziale Atleta (solo nel periodo promozionale entro fine febbraio 2025)

Servizi Non Inclusi (Opzionali)

  • Pernottamenti extra prima o dopo il Camp (opportunità Hotel a prezzi convenzionati).
    Up grade della struttura di Courmayeur (+ € 70-100,00 a seconda della disponibilità)
  • Pacchetto alimentare Ultra Trail con gel, barrette e altri prodotti durante il giorno
    (disponibile il pacchetto Nutrizione Gara)
  • Panini, bevande e snack durante le soste.
  • Transfer in auto o bus da Courmayeur a Chamonix o ritorno (biglietto traforo in auto
    co sharing: € 9,00 tratta).
  • Assicurazioni personali infortuni, spese mediche, R.C. terzi tra atleti, soccorso medico
  • Tessera sportiva obbligatoria (prezzo ridotto: € 15,00).

_ _ _ _ _ _

Prenota, subito il tuo posto al Trail Running Camp Mont Blanc

e unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile!

Non puoi partecipare, ma vuoi fare un regalo unico ad un trail runner?

Chiedi informazioni e riserva il tuo posto, gratuito, oggi stesso!

_ _ _ _ _ _

Qui puoi comprare i Camp: Trail Running Camp Monte Bianco

_ _ _ _ _ _ _

#TrailRunningCampMonteBianco #MiglioreTrailRunningCamp #TrailRunningCampCourmayeur #TrailRunningCampChamonix #TrailRunningCampItalia #AllenamentoUTMB #AllenamentoCCC #TrailRunningUTMB #TrailRunningCampCCC #TrailRunningCamp #TRMTrainingCamp #TRMTeam #TrailRunningMovement #TRMCoach

 

MiglioreTrailRunningCamp, Migliori Camp TRail Running, trail running, TrailRunningCampAlpi, TrailRunningCampChamonix, TrailRunningCampCourmayeur, TrailRunningCampMonteBianco2025, TRMCampMontBlanc, ultra trail running, ultra trail running italia


Cristina Tasselli

Direttore Marketing Strategico Digitale - Innovation Manager certificato MISE - in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.