I trail runner devono curare attentamente l’idratazione seguendo una precisa strategia e non attendendo che sopraggiunga la sensazione di sete, di norma quando è già troppo tardi (perdita tra il 2% al 5% di acqua) e si manifestano i primi sintomi di disidratazione. Ecco una Mini-Guida per riconoscere i sintomi di disdratazione e per idratarsi correttamente durante tutto l’arco della giornata e negli allenamenti di trail running.
I SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE DEL TRAIL RUNNER
I primi sintomi della disidratazione compaiono già dopo la perdita di bassa percentuali di liduidi corporei. Ecco i principali sintomi utili a riconoscere l’eccessiva perdita di liquidi:
Fate attenzione ai segnali per evitare il colpo di calore che si manifesta intorno ad una perdita del -30% liquidi. Se vi avvicinate a tale soglia fermatevi immediatamente e cercate un riparo dal calore o fonti di liquid da bere o per rinfrescarvi.
IDRATAZIONE TIPO DEL TRAIL RUNNER DURANTE LA GIORNATA
E’ importante distribuire l’assunzione di acque ed altri liquidi lungo tutta la giornata:
IDRATAZIONE DURANTE L’ALLENAMENTO DI TRAIL RUNNING
Nell’allenamento è opportuno utilizzare una bevanda contenente anche componenti energetici e salini.
Ecco alcuni consigli su come scegliere e gestire la bevanda:
IDRATAZIONE AL TERMINE DELL’ALLENAMENTO DI TRAIL RUNNING
La reintegrazione durante il recupero post allenamento di trail running è altrettanto importante rispetto alle fasi che l’hanno preceduto.
VANTAGGI DELLA CORRETTA IDRATAZIONE NEL TRAIL RUNNING
Una corretta idratazione nel trail running consente di:
Scopri di più sull’alimentazione del trail running qui Articoli sulla Nutrizione o sui Piani Nutrizionali appositamente studiati per il trail running.
Risorse scientifiche:
Fluid replacement during prolonged exercise: effects of water, saline, or no fluid
Diet, Hydration, Lifestyle and Training Practices of Elite Kenyan Endurance Runners
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.