fbpx

PIANO NUTRIZIONALE IN GARA E ALLENAMENTO: LE 3 FONTI NUTRIZIONALI

Il piano nutrizionale e di integrazione per una gara o allenamento deve essere sviluppato considerando vari aspetti, incluso il profilo del percorso, le condizioni meteo, e l’ora del giorno.

Le 3 fonti energetiche principali, utilizzate dai trail runner, sono gel, barrette e bevande energetiche. Esse presentano dei pro e contro ma assunte in modalità alternata e con una sequenza precisa svolgono un egregio lavoro sinergico.

Tab. 1 Pro/Contro

Le 4 regole fondamentali da tenere sempre presente sono:

  1. E’ necessario sviluppare un piano nutrizionale e d’integrazione per la gara o l’allenamento quando la durata supera le 3 ore, al di sotto é sufficiente aver consumato un pasto adeguato
  2. Le fonti energetiche utilizzate svolgono una funzione complementare e diversa per cui è necessario valutarne attentamente il contenuto ed il tempo di digestione
  3. Nella scelta dei gel é preferibile orientarsi verso quelli ad elevato contenuto di carboidrati immediatamente disponibili; per le barrette meglio optare per i mix in termini di tipologia di zuccheri
  4. Le bevande energetiche contribuiscono anche all’apporto idrico, oltre a mantenere costante i livelli glicemici (se assunte regolarmente, ogni 20-25min a piccoli sorsi). Non sostituiscono l’acqua pura

Scopri di piu’ sui nostri Piani Gara: Qui