Il cross training è utile sia per il recupero sia per un’attività di mantenimento in caso d’infortunio. Dopo una intensa Stagione dedicata al Trail Running, è, comunque, necessario un periodo di recupero fisico e mentale in cui è utile alternare la corsa con altri sport complementari.
Il cross training lavora su più aspetti: stimoli fisici che allenano diverse capacità colmando parte dei punti di debolezza, mantenimento della forma fisica in assenza di rischio di microtraumi e recupero delle energie mentali. Non da ultimo il cross training se organizzato anche in sessioni ad alta intensità, può anche contribuire al miglioramento della VO2 max e soglia del lattato.
La scelta degli sport per il cross training viene fatta in funzione delle caratteristiche e del livello dell’atleta. Tutti gli allenamenti devono essere inseriti all’interno di un piano sviluppato coerentemente con gli obiettivi e sempre in armonia con il gesto atletico del trail running. Ovviamente, ogni piano allenamento di cross training deve essere personalizzato per cui ci limiteremo a dare dei consigli di carattere generale e qualche esempio senza scendere nel dettaglio di tutte le possibili sessioni di training in termini di ripetizioni e durata.
I principali sport suggeriti dai TRM Coach
SCI D’ALPINISMO. Consente un buon lavoro muscolare e, se svolto ad una certa intensità, mantenendo un’elevata frequenza cardiaca, lavora egregiamente sul sistema cardiovascolare.
Tipologia di allenamenti suggeriti:
SCI DI FONDO. E’ una potente attività cardio, ossigena il sangue, garantisce il mantenimento della salute cardiovascolare, potenzia l’apparato muscolo scheletrico, migliora le capacità coordinative.
Tipologia di allenamenti consigliati:
RACCHETTE DA NEVE. Allenarsi con le ciaspole richiede un impegno muscolare maggiore rispetto ad una camminata normale e mantiene lo sforzo aerobico più costante. Inoltre, se l’attività è svolta in neve fresca, consente di lavorare sul potenziamento di quadricipiti e ginocchia che vengono sollevate di continuo verso il giro vita.
Tipologia di allenamenti consigliati:
BICICLETTA. Facilita il recupero ed il lavoro muscolare degli arti inferiori in assenza di choc d’impatto. Difetto, accorcia il muscolo, per cui è consigliabile, al termine della seduta, inserire 15-20min di corsa ed una sessione di stretching.
Tipologia di allenamenti suggeriti:
NUOTO. Poiché il nuoto è un’attività a basso impatto, viene spesso utilizzato come allenamento di recupero tra una corsa e l’altra. Vi sono però anche alcuni allenamenti di nuoto di qualità che possono lavorare sull’intensità avendo, dunque un’incidenza maggiore sull’apparato cardiovascolare e lavori specifici per il rafforzamento degli arti inferiori.
Tipologia di allenamenti consigliati:
VUOI INFORMAZIONI SPECIFICHE PER UN PIANO DI CROSS TRAINING O RECUPERO POST INFORTUNIO? CONTATTACI SUBITO: info@trailrunningmovement.com
VAI al Blog per altri consigli GRATIS nelle diverse categorie allenamento, nutrizione, infortuni: TRM BLOG
Vuoi ricevere più suggerimenti personalizzati? Contattati e fissa un appuntamento con i nostri Coach qui: info@trailrunningmovement.com
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.