L’adattamento alla quota è indispensabile se si intende correre una gara di alta montagna o una competizione che presenta numerosi passaggi cresta o sui picchi ad altitudini elevate.
Tuttavia, gli effetti positivi che si ottengono allenandosi in altura sono molteplici per qualunque atleta: la riduzione del volume plasmatico (che fa salire il livello di ematocrito in quanto l’emoglobina per unità di sangue è più alta); con il passare dei giorni l’aumento della produzione di globuli rossi per trasportare più ossigeno ed una riduzione della frequenza cardiaca massima.
Gli effetti sull’attività fisica variano in funzione della quota raggiunta; ovviamente incidono anche le caratteristiche personali:
Le 5 regole per l’adattamento alla quota
L’adattamento non annulla l’effetto della quota sulla performance, l’atleta continuerà ad essere parzialmente rallentato nella corsa ma contribuirà ad evitare i malesseri, a ridurre i rischi e migliorare la qualità e l’efficacia del gesto tecnico.
Ecco le regole principali da considerare:
Vuoi ricevere più consigli specifici? Stai preparando una gara particolare, UTMB, TOR, K2, etc., e vorresti confrontarti con un nostro Coach?
Manda una mail e fissa un appuntamento. Qui: info@trailrunningmovement.com
Puoi trovare altri articoli *Gratis* su allenamento e nutrizione Qui: ALLENAMENTO E NUTRIZIONE NEL TRAIL RUNNING
Acquista per soli 9,99 Euro uno dei nostri Ebook Qui: ALLENAMENTI, GARE, NUTRIZIONE NEL TRAIL RUNNING
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.