fbpx

TRM Project Transpyrenea EXTREME

Project Transpyrenea Extreme

Il Progetto TransPyrenea Extreme

Una competizione sportiva che diventa l’occasione per condurre la 1° ricerca a livello mondiale a tutto tondo su 50 atleti selezionati che affiancheranno il TRM Endurance Team.

La TransPyrenea, una competizione sportiva al limite delle possibilità fisiche e mentali, diventa il luogo privilegiato di una ricerca sul campo senza precedenti da parte di TRM (Trail Running Movement), società di servizi specializzata nello sport della corsa di endurance in montagna, con il coinvolgimento di due istituti del CNR e di alcuni Centri di Ricerca Italiani.

TRM con il Progetto TransPyrenea Extreme sottopone ad indagine scientifica tutti i fattori della prestazione psico-fisica, i prodotti e materiali, e la metodologia di allenamento per le gare estreme.

350 atleti internazionali, al fianco del TRM Endurance Team, avranno 400 ore di tempo (circa 16 giorni e mezzo) per completare la TransPyrenea, 898 km per 55mila metri di dislivello positivo. Un’impresa che sarà raccontata prima, durante e dopo la gara, attraverso pubblicazioni, eventi, conferenze stampa, social networking, blog e video-story telling destinati alla comunità scientifica e al pubblico dei runner.

Gli obiettivi del Progetto

La TransPyrenea rappresenta l’occasione per condurre una ricerca unica al mondo che, oltre ad essere rilevante per la Comunità Scientifica Internazionale, condurrà sia alla certificazione con marchio TRM 900km dei prodotti e servizi dei Partner utilizzati durante l’impresa sportiva sia alla sperimentazione di una metodologia di allenamento specifica ad una gara estrema di endurance in tappa unica.

Il progetto costituirà il perno attorno a cui ruoterà la campagna di comunicazione mondiale di TRM sul tema degli sport estremi di endurance outdoor, sui prodotti e sull’allenamento più idonei ad affrontare imprese di questo tipo.

TransPyrenea, la Grande Traversée     

La TransPyrenea è una grande avventura Endurance Trail Running che attraversando i Pirenei, la Grande Barriera che corre dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, si prepara a diventare la competizione endurance più dura al mondo. Il percorso di gara si snoda principalmente sul sentiero GR10, passando attraverso 5 dipartimenti francesi, 3 grandi regioni, un centinaio di città e villaggi, toccando cime comprese tra i 2.500 m fino oltre i 3.000 m di altitudine. I 350 concorrenti, provenienti da 40 Paesi, avranno a disposizione 400 h (16 giorni) per completare gli 898 km, gestendo in autonomia il tempo a disposizione e nel rispetto del rigido regolamento di gara.

Il percorso attraversa le seguenti Riserve Naturali:

  • Reserve de Nyer
  • Reserve de Py
  • Reserve de Mantet
  • Site classé de Bouillouses
  • Parc Régional des Pyrénées Ariègeoise
  • Parc National des Pyrénées

Criteri di ammissione dei partecipanti:

I concorrenti sono stati selezionati sulla base della presentazione di un Dossier personale e un CV sportivo che comprovasse:

  • Esperienza di corsa e o spedizioni in alta montagna
  • Esperienza di grandi traversate e o gare di lunga percorrenza per determinare il livello acquisito di responsabilità
  • Capacità di gestione della propria autonomia e del materiale di sicurezza

Dati Tecnici della competizione:

  • Data effettuazione 19 luglio-04 agosto 2016
  • Dislivello 52.900 m D+; 52.900  m D-
  • Limitata a 350 Concorrenti
  • Tempo Massimo 400 h
  • 4 Basi Vita; 25 Check-Point (CP); 36 Ristori
  • Live tracking di ciascun corridore
  • Semi autosufficienza, minimo 6000 calorie richieste in partenza
  • Materiale obbligatorio simile a quanto previsto per le Ultra Trail > 170 km con in aggiunta il sacco letto e i segnalatori di emergenza