fbpx

CORRERE IN SICUREZZA CON IL CORONAVIRUS: 10 CONSIGLI

| Cristina Tasselli |

Correre in sicurezza con il Coronavirus si può fare ma é importante proteggersi durante tutta la durata dell’allenamento di trail running.

Dopo diversi mesi di clausura finalmente si é tornati a correre. Gli atleti più fortunati, che vivono in posti più isolati, hanno ripreso a correre senza problemi, ma altri trail runner dovranno allenarsi condividendo gli stessi spazi o incrociando altri atleti o persone lungo i medesimi percorsi, magari più urbani.

Chi correrà nei parchi cittadini è ancora più a rischio, per cui è indispensabile organizzarsi in anticipo ed adottare poche semplici misure di prevenzione.

Ecco i suggerimenti, da atleta ad atleta, con una doverosa precisazione: non esiste una protezione totale contro il virus, per cui possiamo solo pensare di prevenire il contagio, ma non di eliminare completamente il rischio.

Ecco i 10 suggerimenti, gli stessi adottati dagli atleti del TRM Team:

  • Definisci un tragitto prestabilito in anticipo, scegliendo orari, luoghi e percorsi meno frequentati
  • Porta con te una bandana da indossare al collo durante l’allenamento, dovrai alzarla sul viso – coprendo bocca e naso – al momento dell’incrocio di altri atleti
  • Assicurati di avere con te mascherina e guanti, nell’eventualità di dover terminare l’allenamento e recarti in luoghi chiusi dove sono obbligatori
  • Se fai un allenamento lungo, procurati una borraccia d’acqua per evitare di fermarti alle fonti (oppure verifica se ci sono fontane con acqua scorrevole e, comunque, non toccare il rubinetto)
  • Se incroci un runner cerca di spostarti di lato e tieniti ad una distanza precauzionale di 2 metri. Se non c’è spazio, gira il viso dalla parte opposta
  • Suggerisci per tempo che anche l’altro atleta che incroci faccia altrettanto, ringrazialo e saluta con il cenno di una mano
  • Nel caso d’incrocio frontale con un ciclista o se sei dietro “in scia” – soprattutto in di situazioni controvento – assicurati di mantenere una distanza di sicurezza di 10 metri con il buff sul viso
  • Durante tutto l’allenamento non toccare superfici, in particolare quando fai stretching. Se dovesse succedere, disinfetta le mani con una salvietta usa e getta
  • Prima di entrare in casa, leva scarpe, vestiti più esterni, accessori e attrezzatura e riponi il tutto in una bacinella per un lavaggio accurato. Al termine lavati le mani.
  • Ricorda che se hai toccato superfici potenzialmente contagiate e poi usato il telefono, quest’ultimo va disinfettato come tutto il resto.

Non dimenticare che il rischio di contagio è sempre presente ed invisibile….

Buon Allenamento!

allenamenti con il coronavirus