La cancellazione delle Gare di Trail Running, come la Lavaredo Ultra Trail, l’Ultra Trail del Monte Bianco, il Tor Des Geants e molte altre, hanno ha gettato nello sconforto i trail runner. Le motivazioni sono varie: la perdita dell’obiettivo annuale, gli aspetti economici, il disappunto per l’ennesima cancellazione e la difficoltà di iscriversi nelle ultime gare ancora rimaste disponibili …ma non sono le uniche. Infine, alla demotivazione si aggiunge anche il senso di privazione di alternative.
Questa difficile situazione può essere di stimolo a riflettere sull’approccio all’ultra trail running e sulle reali motivazioni che ci spingono a “correre” le competizioni di trail running ed in particolare sulla nostra predisposizione per le l’endurance ultra trail.
Se può consolarti, anche gli atleti Elite vivono simili difficoltà.
In un’intervista dove si parlava anche di “motivazione”, il campione di trail running Kilian Jornet ha sottolineato che: “Gareggiare è sicuramente una cosa divertente. È un’opportunità per misurarti, ma non è l’obiettivo finale. È solo uno strumento per mantenersi in forma in un certo senso. L’obiettivo finale è quello di correre in montagna, vedere il paesaggio ed esplorare; per ricavarne diversi sentimenti e sensazioni“.
Kilian ha sottolineato che è certamente importante trovare motivazione nella partecipazione alla gara obiettivo, ma questa non può essere l’unica motivazione di un trail runner uomo o donna. Un ultra trail runner deve avere la forza e intelligenza di trovare sempre nuove o rinnovate motivazioni sia nello sport che nella vita familiare e professionale.
Se condividiamo questo pensiero, perché non prendere spunto per trovare stimoli e soluzioni alternative per prepararsi alle gare che riprenderanno in autunno.
Ecco qualche consiglio:
Vuoi dei consigli su dove e come allenarti? Scrivici qui: info@trailrunningmovement.com
Acquista i nostri Ebook su Allenamento e Nutrizione Trail Running qui: Ebook Trail Running
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.