Costruire un calendario gare trail running perfetto, che ti aiuti a raggiungere la tua forma progressivamente e ti faccia arrivare al top quando serve, é una vera e propria arte. Abbiamo raccolto per te i consigli dei coach che seguono tantissimi atleti e li guidano nelle scelte migliori per avere una stagione ricca di soddisfazioni.
Definire il piano gare
Il primo passo per organizzare una stagione agonistica sportiva di successo è definire il Calendario Gare Trail Running. Oggi é importante iniziarlo a fare in ottobre perché molte gare aprono proprio ora le iscrizioni!
In Italia e all’estero è ormai possibile gareggiare tutto l’anno, ma poni la giusta attenzione al tipo e numero gare a cui ti iscriverai. Non farti prendere dall’entusiasmo, ma cerca di bilanciare i tuoi “sogni” con la giusta “razionalità” per goderti al meglio il prossimo anno.
Nell’impostare il tuo Calendario Gare ti renderai conto che non tutte le competizioni sono compatibili con le tue caratteristiche di atleta, la preparazione sportiva o altri impegni. Quindi, approfitta delle vacanze di Natale per mettere mano al calendario e confrontarti con colleghi, amici e familiari per organizzare al meglio tutti gli impegni sportivi, professionali e familiari…. poi iscriviti alle gare.
Scelta accurata delle gare e dei recuperi
Ricorda che la perfetta programmazione delle competizioni deve prevedere un’adeguata progressione delle distanze e, sopratutto, dei carichi di lavoro. Poni la massima attenzione alla durata dei tempi di recupero, tra una gara e l’altra, perchè un giusto bilanciamento tra gare e recupero ti garantirà una “stagione agonistica” molto più lunga, divertente e con limitato rischio di incorrere in infortuni.
Correre troppe gare di fila, infatti, non solo porta ad un esaurimento fisico ma finisce anche per minare l’entusiasmo di partecipare alle competizioni più lunghe e difficili. Attenzione che se eccedi con i carichi di lavoro rischi di sbagliare la tua gara dell’anno dove, invece, devi arrivare super carico di energie fisiche e forza di volontà.
Qualche gara sacrificata ti consentirà di ottenere migliori prestazioni e sopratutto di raggiungere il tuo principale obiettivo: la ultra trail #1 del tuo anno sportivo.
Come fare tutto al meglio? I 5 consigli dei TRM Coach
Nel definire il calendario segui, in progressione, questi passaggi:
Numero di gare che si possono correre in un anno
Quante gare si possono correre nell’anno? Molto dipende dalle distanze in cui scegli di cimentarti.
Se sei un ultra runner 5 gare l’anno sono più che sufficienti e sicuramente non più di 2 over 100K se non vuoi rischiare di terminare prematuramente la tua carriera ultra. Alle gare trail puoi aggiungere una 10K o una 21k da correre a novembre o dicembre per finalizzare il periodo dedicato alla ricostruzione delle soglie.
Mentre gli atleti che corrono distanze fino a 40 kilometri o anche meno (20K, 30K o vertical) possono incrementare il numero di competizioni ma valutando attentamente le condizioni di recupero.
Vuoi saperne di più sulla pianificazione di gare ed allenamenti? Abbiamo preparato un eBook dedicato alla “PIANIFICAZIONE ALLENAMENTI e GARE” che puoi trovare QUI
Vuoi migliorare le tue performance per te stesso o sbalordire i tuoi amici delle tue performance? Scegli uno tra i 60 programmi personalizzati per principianti o esperti, e affidati ad un TRM Coach che ti seguirà, a distanza, dove e quando preferisci. Scegli il tuo programma di allenamento QUI
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.