Iniziare nel modo migliore la preparazione é fondamentale per raggiungere i propri obiettivi. Ma come fare a non sbaglaire? La risposta è semplice, seguendo una periodizzazione annuale che consiste nel definire, organizzare e pianificare gli allenamenti in modo da arrivare alle gare nella miglior forma fisica e condizione atletica possibile. E’ infatti importante sapere non puoi mantenere lo stesso livello di forma per l’intero l’anno.
Definire la struttura annuale degli allenamenti è di fondamentale importanza. Se continui ad allenarti sempre con lo stesso programma, gli stessi identici carichi e magari correndo per sentieri o strade con le medesime caratteristiche ad un certo punto rischi di arrivare ad una fase di stallo o, ancora peggio, a un calo delle prestazioni generali ed ad una perdita di motivazioni.
ll sistema della periodizzazione annuale si basa sulla suddivisione dell’anno in diverse fasi (periodi) caratterizzate ognuna da obiettivi differenti. Nel caso di atleti che non hanno obiettivi di piazzamento e, quindi, gareggiano più frequentemente, le varie fasi della periodizzazione possono essere, in parte, ridotte ed accorpate, ma non è mai consigliato eliminarle.
Tutte le varie fasi della periodizzazione, transitoria, preparatoria fomdamentale, preparatoria speciale e competitiva, vengono poi divise in cicli di lavoro sempre più piccoli, ognuno con obiettivi sempre più delineati e precisi.
Perché? La risposta anche in questo caso è semplice. Il tuo corpo funziona come una macchina, ha bisogno di imput precisi e numericamenti contenuti, non è in grado di lavorare su tanti aspetti diversi contemporaneamente.
Per esempio, se stai lavorando sulle soglie e l’obiettivo è recuperare velocità di base, non potrai contemporaneamente sviluppare l’endurance che ti costringerebbe ad allenarti a ritmi più lenti.
Il periodo transitorio è il 1° e si colloca tra la fine della stagione agonistica e l’inizio del periodo preparatorio fondamentale. Quanto dura? Per i Coach TRM circa 1 mese.
L’obiettivo principale è il recupero dagli sforzi sostenuti e la verifica dello tuo stato generale.
Possiamo distinguere 3 fasi nel periodo transitorio di 1 mese:
Ti è piaciuto questo articolo? Continua a seguirci ogni settimana per il proseguo!
Vorresti provare un programma su misura? Clicca qui
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.