3 Dicembre 2022 – TRM annuncia importanti cambiamenti nel modello di gestione degli atleti Elite
Dopo 5 anni e oltre 20 podi nazionali e internazionali, TRM cambia il rapporto con i propri atleti Elite. Sono passati pochi anni dalle eccellenti prestazioni degli atleti TRM, prima tra tutte, il 12* posto assoluto e 1° tra gli italiani di Christian Pizzati al Campionato del Mondo di Badia Prataglia ed a seguire tutte le vittorie degli anni seguenti dei 5 atleti Elite.
Oggi TRM, per evitare conflitti d’interesse e in totale trasparenza, si dedicherà alla preparazione di atleti professionisti di altri Team sia in Italia che all’estero.
L’esperienza ed i successi del proprio “progetto Elìte” saranno condivisi con Team e Brand sportivi che desiderano investire in atleti ad “alto potenziale” e che potranno beneficiare sia dei servizi sportivi (allenamento professionale, strategia e assistenza di gara, nutrizione e integrazione sportiva, prevenzione e gestione infortuni e mental strenght) che di quelli manageriali e di marketing digitale tipici dello Sport System (ricerca sponsor, promozione dei brand, gestione immagine dell’atleta ambassador, co-marketing e digital promotion).
L’atleta individualmente o tramite la propria squadra potrà decidere di avvalersi di uno o più servizi per professionisti rimanendo con il proprio Team di appartenenza.
Con la chiusura di questa fase e l’avvio di una nuova, TRM coglie l’occasione per ringraziare gli Atleti, i Coach e gli Esperti che hanno sostenuto il Team Elìte, condiviso emozioni e vittorie e contribuito ad accrescere il prestigio di TRM ed il bagaglio di esperienze sportive, professionali e scientifiche uniche al mondo di Trail Running Movement: il Metodo TRM.
In particolare il CNR di Medicina di Pisa e tutto il Team della dott.ssa Pratali, la dott.ssa Biorci dell’Università di Torino, Nutrizionista e Membro del comitato scientifico presso la Scuola di Nutrizione e Integrazione Sportiva nello Sport (SANIS) e della European Sport Nutrition Society, il dott. Migliorini specialista in Medicina dello Sport, Fisica e Riabilitazione, il dott. Sicheri docente di tecniche Elettromedicali Riabilitative ed esperto in massofisiokinesiterapia e Tecnico riabilitatore Biomeccanico, la dott.ssa Petrini specializzata in psicologia dello Sport Coaching con “Metodo Sfera” e tutti i professionisti che hanno collaborato e continueranno a collaborare nel nuovo programma.
Digital Sport 360 e TRM proseguiranno le indagini di ricerca scientifica e applicata negli sport outdoor e la preparazione atletica perseguendo obiettivi sempre più ambiziosi e ispirandosi a due massime di personaggi famosi:
“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.” – PETER FERDINAND DRUCKER
“Ha raggiunto il successo chi ha vissuto bene, ha riso spesso ed ha molto amato; chi si è conquistato il rispetto delle persone intelligenti… chi ha riempito il suo spazio e ha adempiuto ai suoi doveri; chi ha lasciato il mondo meglio di come l’abbia trovato,…chi non ha mai smesso di manifestare il suo apprezzamento... chi ha sempre cercato il meglio negli altri e ha dato loro il meglio che aveva; colui la cui vita è stata un’ispirazione…- BESSIE ANDERSON STANLEY
Il Comitato Direttivo
TRM Team ASD
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.