Allenarsi per le lunghe distanze non significa solo ed esclusivamente stare molte ore sulle gambe. I lunghi, oltre ad avere una durata variabile in funzione della distanza che si sta preparando, possono esser costruiti in modo tale da lavorare su più aspetti sia qualitativi che tecnici. In questo modo, tra le altre cose, eviterai di correre sempre allo stesso ritmo e molte delle conseguenze derivanti dalla corsa lenta ad alto impatto.
I Coach TRM hanno stilato una guida essenziale sui principali tipi di lunghi che puoi pianificare in questo periodo dell’anno in cui si é iniziato il trasferimento del gesto tecnico in natura su percorsi con d+ contenuti. La durata varia non solo a seconda del tipo di gara obiettivo ma anche in funzione del livello di allenamento, per cui é da intendersi come un parametro indicativo di massima:
Stai preparando un’Ultra Trail e vorresti essere certo di fare le cose giuste?
Dai una occhiata ai nostri piani di allenamento personalizzati: TRM Training Plans
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.