E’ possibile diventare più veloci lavorando contemporaneamente su sessioni di corsa e l’introduzione di alimenti specifici?
Ha risposto per noi la nostra Dott.ssa Felicina Biorci, esperta in alimentazione endurance
La relazione è nota: le performance degli sport di resistenza, come la corsa, il ciclismo o lo sci di fondo, dipendono dalla disponibilità di ossigeno al muscolo in attività e quindi dalla capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Non a caso il doping ematico è finalizzato a questo, attraverso trasfusioni di sangue o con l’impiego di sostanze come l’eritropoietina. Con risultati che arrivano a aumentare le prestazioni di resistenza del 6-8%. Dato ottimo. Ma doping. NON legale e NON etico.
Quindi, ragioniamo su altri metodi, tenendo il fuoco sullo stesso obiettivo, cioè i valori dell’emoglobina.
Gli studi dimostrano che gli incrementi di emoglobina possono essere realizzati con alcuni alimenti.
INCREMENTO DEL FERRO, tramite i 10 alimenti top nella classifica della Banca Dati di Composizione degli Alimenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro:
timo, maggiorana, prezzemolo, basilico, semi di cumino, semi di finocchio
caffè crudo in grani
nori, wakame
funghi
vitello
cacao amaro
soia
radicchio
pistacchi
acciughe
FOLATI, necessari per la formazione dell’eme, componente dell’emoglobina che aiuta a trasportare l’ossigeno. Top ten degli alimenti:
lievito di birra
fagioli azuki
farina di soia
germe di grano
bovino
origano
ortica
asparagi
farina di castagne
wakame
VITAMINA C, per aumentare la quota di ferro assorbita. Tra gli alimenti:
guava
peperoncini
ribes nero
ortica
prezzemolo
peperoni
kiwi
cavoli di bruxelles
foglie di rapa
crescione
Buona emoglobina!
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.