Sbagli sempre le partenze alle Gare Ultra? L’alimentazione prima e durante la gara ti preoccupa e non sei sicuro di fare la cosa giusta? Ecco 5 consigli che possono esserti utile per migliorare.
1. LA SERA PRIMA DELLA GARA CONTROLLA TUTTO CON UNA CHECK LIST PRECEDENTEMENTE SCRITTA
Prepara i materiali, l’alimentazione, l’idratazione, l’abbigliamento, le scarpe, il pettorale ed assicurati di avere tutto pronto.
2. FAI COLAZIONE 2H30 PRIMA DELLA PARTENZA
Attenzione ai picchi glicemici in parte dovuti anche allo stress pre-gara. Nel caso di Iperglicemia ti ritroverai ad avere gambe molli, fiatone e giramenti di testa dopo pochi metri dal via.
3. ISOLATI QUALCHE MINUTO PRIMA DEL VIA
Trova un posto tranquillo, ripassa mentalmente la gara, la strategia che hai preparato, cosa farai ai ristori. Respira profondamente mantenendo gli occhi chiusi e rilassati concentrandoti sulle diverse parti del corpo.
4. CONSIDERA LA PRIMA ORA DI GARA COME UN RISCALDAMENTO
Per le Ultra Trail oltre 60km, non è necessario riscaldarsi prima dello start, a meno che tu non ambisca alle prime posizioni in classifica. Parti con calma, tieni un’andatura che ti consentirebbe di parlare senza affanno. Non preoccuparti di quanti atleti ti superano, di solito ne ritrovi tanti dal km 40 in poi.
5. ALIMENTATI ED IDRATATI CORRETTAMENTE DA SUBITO.
Non aspettare di avere sete perché sarebbe troppo tardi o di avvertire cali energetici per assumere alimenti. Devi avere una strategia ben definita di integrazione continua.
Vorresti sapere se ti stai alimentanto correttamente durante gli allenamenti e gare? Con il TEST GLICOGENO, Il test alimentare per atleti professionisti di trail running, si può fare. Puoi scoprire in tempo reale i consumi energetici. Clicca su TEST GLICOGENO
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.