La Frequenza Cardiaca nel Trail Running è soggetta a delle variazioni continue rispetto alla corsa su strada. Questo deriva dai cambiamenti della superficie su cui si corre: tipi di terreno e percentuale d’inclinazione. Risulta, a volte, difficile, durante le sessioni di allenamento, mantenere l’attenzione sul proprio GPS Cardio ma la FC resta il parametro principale su cui basarsi.
Conoscere la propria frequenza cardiaca permette di:
TRM sottopone i suoi atleti a continui test sia iniziali, per impostare correttamente gli allenamenti, sia di successivi di verifica per valutare i miglioramenti e lo stato di forma. I Test si svolgono per lo più outdoor sia in piano sia su percorsi misurati in salita di diverso grado di difficoltà. Da ultimo, non dimenticate che il monitoraggio della frequenza cardiaca con il GPS da polso al posto della fascia dorsale, spesso fornisce risultati poco attendibili.
VUOI SAPERNE DI PIU’ SUI TEST? CLICCA QUI: TEST ATLETICI DISPONIBILI
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.