Sei pronto a partire? Ecco i 5 consigli chiave per affrontare il tuo Tor Des Geants® scritti per te dai TRM Coach esperti nelle gare di endurance ultra trail fino a 900km:
CONSIGLIO N° 1 – SVILUPPARE E SEGUIRE UN PIANO GARA
Una Endurance Ultra Trail di 330km con 24.000m. D+ come il Tor Des Geants® non si improvvisa!
Occorre considerare attentamente una serie di aspetti fondamentali quali: lo scarico ed il riposo pre-gara; la check list e preparazione di materiali ed indumenti; la definizione del piano nutrizionale ed i prodotti necessari; la stesura della strategia di gara giorno per giorno.
Il tuo PIANO GARA dovrà prevedere:
Se hai bisogno di supporto nel predisporre il piano possiamo aiutarti. Clicca qui: Piano Gara TOR
CONSIGLIO N° 2 – PRENDITI CURA DEI TUOI I PIEDI
La formazione di VESCICHE e di EMATOMI alle unghie dei piedi al Tor Des Geants® costituisce una delle principali problematiche incontrate dai trailers. Nei casi più gravi può indurre all’abbandono della gara. Ricordati di indossare calze adatte a sopportare molti chilometri e sollecitazioni, in particolare il tipo da “trekking” o “trail running” con rinforzi sulle zone più sollecitate.
Se, nonostante queste precauzioni, durante il TOR si formassero le VESCICHE ti suggeriamo di:
Per precauzione o in caso di dubbi, chiedi assistenza al presidio medico appena possibile.
Guarda il video sulla preparazione dei piedi. Clicca qui: Preparare i piedi per un Ultra Trail
CONSIGLIO N° 3 – AFFRONTARE LE DISCESE
Il percorso del Tor Des Geants®, oltre ad un considerevole dislivello positivo, presenta un dislivello negativo di ben 22.595 metri che mette a dura prova le articolazioni degli atleti, in special modo sollecitando le ginocchia.
E’ importante, fin dalle prime discese, mantenere una velocità coerente con il proprio livello di allenamento, un assetto biomeccanico corretto del corpo per prevenire le cadute, concentrandosi sulla posizione del bacino e l’inclinazione degli arti inferiori… va da se che è indispensabile usare i BASTONCINI da trail running come supporto per tutta la durata della competizione.
I bastoncini, infatti, svolgono l’importante funzione di mantenere il corretto assetto del corpo, soprattutto nei momenti in cui saremo molto stanchi, e di scaricare parte del peso che, altrimenti, graverebbe totalmente sugli arti inferiori.
I TRM Coach, utilizzano due tecniche particolari, insegnate nei TRM Camp: la “Tecnica a Farfalla” in avanti con la “Tecnica a Granchio”, che prevedono di affrontare la discesa o frontalmente o di lato, per evitare il sovraffaticamento muscolo-articolare e salvaguardare le ginocchia e caviglie.
Se non le conosci ancora, puoi apprendere e sperimentare le tecniche nei TRM Camp. Clicca qui: TRM Trail Running Camp
CONSIGLIO N° 4 – GESTIRE ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE
La gestione dell’ALIMENTAZIONE e dell’IDRATAZIONE in una Endurance Ultra Trail costituisce uno degli elementi più critici, responsabile della maggior parte dei ritiri.
Nella settimana precedente la gara è consigliabile: eliminare il consumo di alcol e le spezie che possono irritare l’intestino; aumentare le razioni di glucidi a basso indice glicemico (pasta e riso preferibilmente integrali); diminuire legumi e verdura cruda; ridurre l’utilizzo di prodotti ad alto contenuto di lattosio e grassi.
Il giorno precedente la gara evitare di fare un carico eccessivo di carboidrati a cui non si è abituati.
Il Team TRM ha messo a punto un PROTOCOLLO NUTRIZIONALE, frutto di numerose simulazioni testate in gare ed allenamenti di endurance, che viene adattato alle caratteristiche individuali dell’atleta ed alle specificità della competizione.
Ecco alcune indicazioni generali:
Se non sei sicuro di cosa assumere durante una endurance ultra trail, puoi approfittare del TRM Nutrition Competition in abbinamento al piano di strategia di gara. Clicca qui: TRM Nutrition Competition
CONSIGLIO N° 5 – PIANIFICAZIONE DEL SONNO
La gestione del sonno nel Tor Des Geants® rappresenta uno dei punti critici della STRATEGIA DI GARA. Diamo per scontato che nei mesi di preparazione al Tor Des Geants® tu abbia studiato il tuo ciclo del sonno, simulato in allenamento e/o in altre gare Ultra Trail i micro-sonni per capire il tempo minimo in funzione delle tue caratteristiche ed, infine, abbia compreso quali sono le reazioni del fisico al momento di ripartire dopo una sosta.
Qualche ultimo suggerimento:
In futuro, per evitare il rischio di allucinazioni o eccessiva stanchezza, allena le tecniche dei micro sonni sperimentate nei TRM Endurance Camp Mont Blanc sul percorso dell’UTMB®. Clicca qui: TRM Endurance Camp UTMB
Ora sei pronto, non ti resta che correre….
Buon viaggio e in bocca al Lupo!
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.