La kermesse delle famosissime competizioni sul Monte Bianco è iniziata lunedì 23 agosto e centinaia di atleti sono già sui sentieri…Chi sarà il vincitore dell’UTMB 2021?
La gara regina, sognata da tutti gli atleti di trail running, è indubbiamente l’Ultra Trail del Monte Bianco, o UTMB, che andrà in scena venerdì 27 agosto. Gli atleti dovranno percorrere un anello di 170K e 10.000mt di dislivello attraversando: Francia, Italia, Svizzera, per poi ritornare al punto di partenza a Chamonix.
L’UTMB è indubbiamente una delle gare più competitive al mondo anche se in questa edizione mancano numerosi atleti vuoi per il COVID e le difficoltà di preparazione atletica; per i problemi nel raggiungere la destinazione; o a causa di infortuni e operazioni come quella che impedirà la partecipazione di Pau Capell, uno dei favoriti.
Al di là del punteggio ITRA, spesso utilizzato come unico o principale fattore di valutazione delle performance, a nostro giudizio vanno considerati altri parametri utili a capire chi avrà più chances di vittoria, per esempio:
1) il mix di esperienza nelle lunghe distanze e/o aver già partecipato alla gara;
2) la condizione di salute di base dell’atleta nell’anno in corso;
3) i risultati ottenuti nelle competizioni degli ultimi 12 mesi in gare ITRA e “non ITRA”;
4) il Team di supporto e gli sponsor;
5) eventi familiari personali e professionali.
Per esperienza diretta di gestione di atleti Elite, sappiamo che anche solo uno di questi fattori può determinare la vittoria o il piazzamento sul podio!
Dopo un attento monitoraggio delle statistiche e dei principali Blog sportivi ecco i nostri primi 5 uomini favoriti assoluti per il 2021:
Ed ecco le nostre favorite per la vittoria in campo femminile:
Secondo te, chi vincerà l’UTMB 2021? Chi saranno il primo uomo e la prima donna?
Commenta e dicci la tua!
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.