La scelta di una scarpa da trail running è di fondamentale importanza. Ci vuole una precisa checklist perché sarà la tua migliore compagna di allenamento ed alleata per tutto l’anno. L’acquisto della scarpa deve essere fatto sia in funzione del tuo obiettivo sportivo annuale (gare e distanze in km) che del tipo di competizioni che ti prepari ad affrontare. Inoltre, ogni ambiente outdoor richiede una scarpa diversa: Alta montagna, Appennino, collina, terreni duri (come in Spagna) o fangosi (come in Gran Bretagna) richiedono calzature specifiche.
Se la scarpa è non è adatta, spesso il corpo reagisce mandando segnali precisi, prima lievi e poi sempre più intensi, di solito localizzati nella parte del ginocchio, del tendine d’Achille, della caviglia e sotto la pianta del piede. Fermati e ragiona, se la colpevole non é, per caso, la tua amata!
Considera anche le tue condizioni fisiche di partenza, se sei in forma o, a causa del COVID, in leggero sovrappeso o appena uscito da un infortunio. In questo caso privilegia maggiore ammortizzazione o solette aggiuntive.
Quindi non affezionarti troppo alla tua scarpa preferita e, tanto più avanzi con l’età o soffri di piccoli o prolungati problemi fisici, tanto più diventa importante cambiare spesso la calzatura. Arrivato a 600 km comincia a pensare al prossimo acquisto e non esitare a sostituirle! … se la separazione è difficile, utilizzale per il trekking o per giocare con i tuoi figli!
Ma quali sono gli elementi da considerare per fare la scelta giusta nell’acquisto? Ecco la nostra checklist per scegliere bene le tue scarpe da trail running:
Più info…..parla con uno dei nostri Coach…..RICHIEDI un appuntamento: info@trailrunningmovement.com
SCARICA la nostra mini guida sul Trail Running ? MINI GUIDA ALLENAMENTO TRAIL
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.