I bastoncini da trail running hanno diversi benefici ed ormai lo hanno capito anche i top runner che ne fanno largo uso in competizioni di diversa durata e tipologia. L’utilizzo dei bastoncini nel Trail Running richiede, però, tempo non solo per imparare la corretta tecnica in salita, discesa o in corsa ma anche per allenare la muscolatura delle braccia, delle spalle, gli addominali ed i dorsali impegnati nello sforzo.
Ci vogliono dai 2 ai 3 mesi di esercizi mirati per ottenere un buon risultato ed essere pronti ad affrontare le gare di trail running di alta montagna dei mesi estivi.
Ti starai chiedendo, ora chiedendo quali sono i principali vantaggi nell’utilizzo?
Vediamoli insieme nel dettaglio, distinguendo, soprattutto tra la fase di salita e quella della discesa. Nei piani o falsi piani, i principali benefici si hanno nelle gare molto lunghe, laddove l’incedere diviene difficile ed il passo troppo raso per essere efficiente!
Nelle salite ripide i bastoncini da trail running ti aiutano a:
Nelle discese i bastoncini:
Quali bastoncini scegliere?
Quelli telescopici hanno 3 indiscutibili vantaggi: 1) si ripiegano facilmente e puoi metterli via quando non ne hai bisogno 2) se viaggi in aereo puoi metterli nel bagaglio da spedire 3) sono leggeri e ripegati possono misurare intorno ai 40cm.
Che tipo di sessioni fare?
Ecco qualche esempio di allenamento:
VUOI imparare ad utilizzare i bastoncini da trail running al TOP come un elite? Vieni al TRM Camp Mont Blanc, scopri di più qui: Trail Camp Mont Blanc – 2 o 4 giorni
VUOI dei consigli in più? Scrivi ai nostri Coach info@trailrunningmovement.com
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.