La capacità propriocettiva gioca un ruolo fondamentale nel trail running in quanto gli appoggi sono instabili e l’equilibrio si modifica di continuo a causa delle variazioni nella tipologia di terreno e dell’inclinazione. Più alleni la tua propriocezione, più rafforzerai le tue articolazioni e migliorerai la velocità di reazione.
Quali sono i 3 principali benefici dell’allenamento della propriocezione?
Ecco alcuni esercizi specifici che ti aiuteranno a migliorare l’equilibrio e a rafforzare gli arti inferiori.
Esercitati ad allenare la propriocezione anche quando corri in natura, saltando da un sasso ad un altro, stando in equilibrio su di un tronco. Passa ad esercizi più complessi solo dopo aver completato un periodo di 3-4 mesi in cui ti sarai allenato con il Bosu e/o la tavoletta propriocettiva per evitare d’incorrere in infortuni
Vuoi ricevere qualche consiglio? Vorresti parlare con un TRM Coach?
Scrivici: info@trailrunningmovement.com
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.