Il Team del Progetto
TRM Project Transpyrenea Extreme – il Team del Progetto
ROS – Raid Sahara Organization
Società organizzatrice della TransPyrenea, responsabile di Raid Aventure e Ultramaratone nel deserto in cinque continenti. Oltre alla competizione TransPyrenea, ha organizzato le: Trans Oman, Trans China, Trans Sahara, Trans Santiago, Trans Arabia, Patagonia Race. Dal 2016, TRM e Raid Sahara sono partner del Progetto TransPyrenea Extreme.
TRM Race Team TransPyrenea
Gli Atleti in gara: Cristina Tasselli e Marco Mori. Preparatori atletici certificati, con 16 anni di esperienza nella pratica agonistica della corsa e di sport outdoor che da 6 anni partecipano a gare internazionali di Ultra Trail, con eccellenti piazzamenti in classifica
TRM Representative France, Responsabile dei rapporti con RSO e Stampa Francese: Clementine Geoffrey, Atleta Internazionale, vincitrice di numerosi trail e Campione Nazionale Francese Trail Corti, Cat. Espoir 2015
TransPyrenea Live, 16gg di diretta sui Canali Social TRM: Michele Tasselli, Coach e Ultra Trailer del Team TRM con numerose gare all’attivo, Responsabile Digital e Online Strategy del Gruppo
Fisioterapista: Dott.ssa Bianca Lenci, Laureata in Fisioterapia in Italia si è, poi, specializzata in Terapie Manuali applicate allo Sport in Australia (Metodo Mulligan).
Ha partecipato in qualità di Fisioterapista a diverse famose Gare di Endurance tra le quali: 100 km del Sahara; 100 km del Senegal; 100 km del Caribe; El Reto del Camino, 780km in solitaria di Mariluz Mahrer Vinas
Personal Assistance: Ornella Pellizzaro, Istruttore di Atletica leggera. Da alcuni anni segue il Team TRM nelle Ultra Trail occupandosi dell’assistenza in gara; Cornelio Colombara, organizzatore della logistica
Istituti & Ricercatori Sport di Endurance
CNR IFC – Istituto di Fisiologia Clinica
L’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) è il più grande istituto biomedico di ricerca a indirizzo clinico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Il focus del suo interesse sono le malattie cardio-polmonari (eziopatogenesi, diagnostica e terapia), con particolare attenzione alle interazioni con il sistema endocrino-metabolico, la funzione renale e il sistema nervoso centrale.
CNR IBFM – Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare
Questo particolare ente del CNR è orientato allo studio dello stato di salute e di patologia, indagato a livello molecolare. L’IBFM ha sede principale a Segrate (MI).
SUISM – Scuola Universitaria di Scienze Motorie, Università di Torino
Sede primaria di ricerca scientifica e di istruzione superiore, la SUISM persegue l’eccellenza nei campi delle attività motorie e sportive, fornendo la cultura scientifica e tecnica necessaria alla preparazione ed al perfezionamento professionale.
SANIS – Scuola di nutrizione e Integrazione nello Sport
SANIS è la prima Scuola di Formazione specializzata avente come obiettivo principale un piano di offerta formativa nel mondo della nutrizione in ambito sportivo.
I Team di Ricercatori
14 Ricercatori, a vario titolo, hanno partecipato alla stesura del protocollo o effettueranno i test previsti dalla ricerca scientifica TransPyrenea:
- Istituti CNR IFC e IBFN
- Lorenza Pratali, Istituto Fisiologia Clinica, CNR, Pisa
- Kristian Ujka, Istituto Fisiologia Clinica, CNR, Pisa
- Luca Bastiani, Istituto Fisiologia Clinica, CNR, Pisa
- Guido Giardini SC di Neurologia/SS di Medicina e Neurologia di Montagna USL della Valle d’Aosta
- Sara Moretti, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Segrate (MI)
- Simona Mrakic-Sposta, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Segrate (MI)
- Simone Porcelli, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Segrate (MI)
- Alessandro Tonacci, Istituto Fisiologia Clinica, CNR, Pisa
- Alessandra Vezzoli, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Segrate (MI)
- SUISM, SANIS
- Felicina Biorci – Scuola Universitaria Interfacolta’ In Scienze Motorie – Università degli Studi di Torino; coordinatore scientifico SANIS
- Elisabetta Carraro – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche – Università degli Studi di Torino
- Marcello Lucchese – Scuola Universitaria Interfacolta’ In Scienze Motorie – Università degli Studi di Torino
- Antonio Paoli – collaboratore SUISM – SANIS
- Giulio Merlini – collaboratore SANIS