fbpx

BERE AI RISTORI DI GARA, COSA E’ CONSIGLIATO

| Cristina Tasselli |

Spesso quando pensiamo all’organizzazione di un’Ultra Trail dedichiamo tempo alla parte di alimentazione, integrazione, composizione della bevanda e non ci preoccupiamo sicuramente di cosa berremo ai ristori. Cosi con il passare delle ore di gara, la stanchezza, comiciamo ad incrementare significativamente gli errori commessi anche su questo punto. Eppure dovremmo ricordare che tutto quello che facciamo durante un’Ultra può avere un risvolto positivo o negativo nella buona riuscita di gara, quella che abbiamo sognato da mesi e che ci ha portato via tanto tempo.

Ecco una semplice mini-guida per non sbagliare:

BEVANDE SI

  • Acqua, liscia o gasata (se tollerata), avendo cura che sia a temperatura ambiente per evitare problemi intestinali
  • Coca-Cola, meglio se diluita in acqua e facendo attenzione a calcolare bene la q.tà di zuccheri assunti all’ora con gel o altri alimenti a base zuccherina per evitare crisi iperglicemiche
  • Tè, senza limone e con controllo dello zucchero
  • Succo di Mela, diluito in acqua

BEVANDE NO

  • Sali Minerali, non ne conoscete la composizione, il più delle volte sono troppo concentrati e possono creare problemi intestinali
  • Caffè, può creare problemi intestinali, innalzamento del battito cardiaco e causare un lieve effetto diuretico
  • Succhi di Frutta, soprattutto a base di agrumi, creano acidità e reflusso gastrico

VUOI qualche suggerimento in più? SCARICA *Gratis* una delle nostre MINI-GUIDE ALIMENTAZIONE, ALLENAMENTI TRAIL

 

alimentazione endurance