Spesso quando pensiamo all’organizzazione di un’Ultra Trail dedichiamo tempo alla parte di alimentazione, integrazione, composizione della bevanda e non ci preoccupiamo sicuramente di cosa berremo ai ristori. Cosi con il passare delle ore di gara, la stanchezza, comiciamo ad incrementare significativamente gli errori commessi anche su questo punto. Eppure dovremmo ricordare che tutto quello che facciamo durante un’Ultra può avere un risvolto positivo o negativo nella buona riuscita di gara, quella che abbiamo sognato da mesi e che ci ha portato via tanto tempo.
Ecco una semplice mini-guida per non sbagliare:
BEVANDE SI
BEVANDE NO
VUOI qualche suggerimento in più? SCARICA *Gratis* una delle nostre MINI-GUIDE ALIMENTAZIONE, ALLENAMENTI TRAIL
Direttore Marketing Strategico Digitale – Innovation Manager certificato MISE – in aziende multinazionali, è ancora oggi l’unica atleta donna italiana ad aver percorso 900 km e 55.000mt D+ in montagna in una gara in tappa unica (Transpyrenea 2016, 3° ass. donne). Conta numerosi Podi e Vittorie internazionali sulle gare over 100k. Ha conseguito le certificazioni SNaQ CONI in Allenatore di Trail Running, Preparatore Atletico e in Alimentazione ed Integrazione Sportiva. Dal 2014 è Presidente e dirigente sportivo di società e startup tecnologiche innovative, tra cui Trail Running Movement e Digital Sport 360. Allena atleti elìte di trail running, è formatrice nei corsi per coach di trail running e autrice di articoli su allenamento, alimentazione e integrazione sportiva nelle discipline trail running e running, sia in italiano che in inglese e spagnolo. Gestisce rapporti e collaborazioni con Federazioni e Organizzatori di Gare.