fbpx

Abbigliamento

Abbigliamento per il Trail Running

Un vero Traile12_Trailer sotto pioggiar si allena con qualsiasi condizione atmosferica (pioggia, fango, neve, ecc.). Come tutti sanno, in montagna la situazione metereologica è spesso mutevole e imprevedibile, pertanto prima di allenarvi in natura e lontano da centri abitati informatevi sulle previsioni meteo e in tutti i casi prevedete di portare con voi abbigliamento protettivo per vento o pioggia e soprattutto: guanti, scalda collo e cappello.
Prima di avventurarvi in allenamenti lunghi e in posti poco conosciuti o previsioni meteo di bassa pressione, accertatevi di disporre di abbigliamento e attrezzatura di qualità e, soprattutto, testata in precedenti situazioni di cattivo tempo “sotto casa”. Alcuni consigli sull’abbigliamento li trovate nella sezione abbigliamento o nel Negozio Trail.

Suggerimenti sull’abbigliamento di Trail Running:

  • 13_ScarpeScarpe da Trail Running adeguate al tipo di Trail che intendete praticare, ovvero a seconda del tipo di terreno o sentiero che dovrete percorrere (terra, neve, roccia, sabbia, ecc..). Le scarpe dovranno essere sostituite ogni 600 km percorsi (regola che vale anche per la corsa su strada) per evitare il rischio di infortuni a carico di arti inferiori o piede. Esistono diversi modelli di scarpe da Trail Running in commercio. Le scarpe da corsa sono suddivise per categorie, quella che identifica l’utilizzo per Trail è la categoria A5. Allo stato attuale, dopo diversi anni di pratica ed esperienze di scarpe diverse, la nostra preferenza è per i modelli Sportiva Ultra Raptor, Salomon Ultra Trail o Salomon XT 6 S-Lab, la Saucony Xodus, e in caso di necessità di una scarpa molto ammortizzata, troviamo valide le Tecnica Inferno x Lite 2.0 e la Tecnica Infermo Supreme Max 2.0. Tenete a mente che la scelta di una scarpa è molto personale, per cui potrebbe essere necessario cambiarne diverse prima di trovare quella perfetta per voi !
  • 14_GiaccaGiacca da Trail Running con cappuccio impermeabile e adatta a sopportare il brutto tempo in montagna. Tra le giacche più leggere, ma in regola con i requisiti richiesti per le gare Trail, segnaliamo i modelli Raidlight. Per le situazioni più difficili, tipo neve pesante, bisogna optare per una giacca più performante come le RaidLight Top Extreme e RaidLight Top Ultralight oppure la Salomon Bonatti,la Salomon GTX o altre marche di giacche con tessuto Goretex e peso contenuto.
  • 15_MagliaMaglia term16_pantica, traspirante e a maniche lunghe. A maniche corte per primavera – estate da abbinare con dei manicotti
  • Pantaloni a pinocchietto da portare con i Booster (tubolari a compressione che aiutano la circolazione e migliorano il recupero). I pantaloni corti nel Trail vengono usati raramente e solo da atleti molto veloci. Le ragioni sono legate al fatto che allenamenti e gare si svolgono su sentieri dove possono esserci dei rovi e si può facilmente cadere. Inoltre, la temperatura è soggetta a sbalzi continui e raramente si soffre il caldo, più spesso il freddo
  • 17_calzeCalze specifiche per il Trail Running, di buona qualità e ad asciugatura rapida
  • Cappello e guanti termici e traspiranti d’inverno. Per la primavera-estate si consiglia di utilizzare un cappello a visiera sempre di materiale traspirante. I guanti è bene averli in ogni stagione
  • Buff copricollo
  • Telefono cellulare da avere sempre con se durante le uscite lunghe
  • Zai21_zainono Camel o portaborracce. Si tratta di una scelta assolutamente personale che diventa obbligata solo per le competizioni sopra i 42 km in quanto il portaborracce non consente di portare con se tutto il materiale richiesto. In una prima fase sarà sufficiente acquistare un portaborracce da 500 ml per abituarsi a bere durante l’allenamento lungo

Abbigliamento & Tessuti

L’abbigliamento nel Trail Running deve rispondere sia alle caratteristiche tecniche valide anche per la corsa su strada (evacuare l’umidità, mantenere la temperatura del corpo costante) sia alle peculiarità della montagna dove il tempo è variabile ed è necessario che i tessuti siano impermeabili ed ad asciugatura rapida. Sconsigliamo l’utilizzo di tessuti in cotone 100% (neanche per le calze!) in quanto non rispondono ai criteri di asciugatura rapida e traspirabilità e porterebbero alla formazione di vesciche o abrasioni.
Negli allenamenti di lunga durata e nelle competizioni quali i Trail Lunghi e le Ultra è preferibile prevedere per la parte superiore del corpo un abbigliamento a strati da intercambiare in funzione delle variazioni meteo:
1° Strato, maglia leggera traspirante, a maniche corte da abbinare con i manicotti o a maniche lunghe se la temperatura è più bassa
2° Strato, maglia tipo Polar che mantenga il calore e protegga dal vento da indossare sopra il 1° Strato in caso di freddo intenso o nelle ore notturne
3° Strato, giacca impermeabile adatta a sopportare il brutto tempo in montagna. L’impermiabilità si misura in Schember, dal nome dell’industriale che l’ha definita. 1 Schember = 1 mm di liquido in una colonna d’acqua. Una giacca per il Trail è considerata impermiabile se garantisce 10.000 Schember (all’interno della giacca, sull’etichetta, trovate indicato Goretex, Powertex o Membrana MP+).
Se il tempo è buono e la temperatura mite, potete prevedere solo il 1° Strato accompagnato da una giacca antivento che vi consigliamo di avere sempre con voi.

Errori da evitare:

  • L’abbigliamento deve essere della vostra misura esatta per garantire il massimo confort e performance tecnica
  • Provate più volte l’abbigliamento che intendete utilizzare in gara. Più passano le ore più una cucitura, un elastico posizionato in un posto sbagliato, una taglia troppo piccola o troppo grande possono portare alla formazione di dolorose abrasioni
  • Ciascuna marca utilizza materiali e membrane che possono avere nomi diversi e rese diverse
  • Acquistate sempre e solo materiale creato per questo sport ad opera di marche riconosciute e rivolgetevi a rivenditori specializzati in Trail Running
  • Prima di un allenamento o gara lunga spalmate l’interno cosce ed i capezzoli con vaselina per prevenire le abrasioni

Per approfondimenti su abbigliamento e tessuti clicca video o ricerche.

I Sopraguanti impermeabili

Il freddo alle mani è molto soggettivo e legato al funzionamento del sistema di termoregolazione di ciascuno atleta. Tuttavia, in particolari situazioni climatiche ed in allenamenti e gare di lunga durata, risultano indispensabili anche per preservare il calore del corpo che si disperde, in primis, dalla testa e dalle estremità. Da non dimenticare che costituiscono parte del materiale obbligatorio di alcune famose ultra tra cui l’Ultra Trail del Monte Bianco e il Tor des Geants.
L’innovazione fa passi avanti continui ma, ad oggi, riteniamo che non esista ancora in commercio una marca di sopraguanti per il Trail Running che risponda contemporaneamente alle esigenze di essere impermiabile, altamente traspirante e capace di mantenere il calore. Spesso accade di ritrovarsi con le mani ed i guanti di 1° strato all’interno del sopraguanto impermiabile bagnati, cosa che con il trascorrere delle ore può indurre il congelamento delle dita.

Il nostro suggerimento per le Ultra:

  • Scegliete dei sopraguanti studiati per lo sci d’alpinismo, normalmente la tecnologia in questo campo è più avanti
  • Optate per una misura leggermente più grande della vostra in modo tale che rimanga uno spazio tra i guanti di 1° strato ed il sopraguanto, l’aria circoli e migliori la traspirabilità
  • Per i guanti di 1° strato orientatevi verso modelli caldi, soffici e traspiranti e prevedetene diversi da cambiare più volte durante il vostro allenamento o competizione, avendo cura di tenerli riposti fino al momento dell’uso in un sacchetto di plastica per evitare che si bagnino (anche solo con il sudore!)
  • In caso di condizioni molto avverse (pioggia o neve pesante), nelle ore notturne indossate dei guanti da sci

Per maggiori dettagli clicca su video o ricerche